- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    Tra intelligenza artificiale e e-commerce l'innovazione non sfonda: il Paese agli ultimi posti per conoscenze, competenze, formazione e business

    Emanuele Bonini di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Aprile 2025
    in Net & Tech, Economia

    Bruxelles – Tecnologia, questa sconosciuta. In Italia si conosce poco e, di conseguenza, si usa poco. Con tutte le ricadute negative del caso in termini di competitività. L‘edizione 2025 della guida sulla digitalizzazione in Europa realizzata e diffusa da Eurostat mostra un sistema Paese che fa fatica a tenere il passo dei tempi e dei concorrenti. L’alfabetizzazione di base stenta: solo il 45,8 per cento della popolazione italiana ha conoscenze e competenze digitali elementari. E’ questo uno dei tassi più bassi dell’Ue: solo Lituania (45,3 per cento), Polonia (44,3 per cento), Bulgaria (35,5 per cento) e Romania (27,7 per cento) ne sanno meno dei colleghi italiani.

    Poca cultura e formazione aziendale

    Se poi si dà un’occhiata più da vicino al mondo del lavoro, i lavoratori specializzati italiani in nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono pochi: appena il 4 per cento dell’intera forza lavoro attiva nel 2024, per il terzultimo indice a livello Ue. Solo Romania (2,8 per cento) e Grecia (2,5 per cento) sono posizionati peggio nelle nuove frontiere di business.

    A proposito di business, l’Italia si colloca agli ultimi posti in Europa per imprese che ricorrono a soluzioni di intelligenza artificiale per la propria attività produttiva. Nel 2024 solo l’8,2 per cento delle imprese di tutte le dimensioni erano a ‘trazione AI’, contro una media Ue del 13,5 per cento. Dietro l’Italia solo Cipro, Ungheria, Bulgaria, Polonia e Romania.

    Italia sempre agli ultimi posti nell’Ue per aggiornamenti professionali aziendali. Sono poche le imprese che offrono corsi di tecnologia e formazione in nuove tecnologie al proprio personale, appena il 17,9 per cento. Un dato, quest’ultimo, che pone l’Italia 21esima nell’Ue per formazione aziendale mirata in ciò che potrebbe rendere più competitivi.

    L’e-commerce fa fatica a decollare: nel 2023 meno di tre imprese su dieci vendeva on-line

    No e-commerce, il sistema Italia è solo su Zoom

    Italia nella ‘top ten’ Ue per riunioni telematiche. Praticamente un’impresa su due (48,2 per cento del totale) utilizza con regolarità le piattaforme utili per meeting aziendali. Eurostat mostra dunque come le nuove tecnologie, per l’Italia, si traducano più in uno strumento organizzativo che produttivo. Ciò è vero soprattutto per le aziende grandi (quelle con più di 250 dipendenti e fatturato superiore ai 50 milioni di euro l’anno): nel 2024 in Italia il 96,3 per cento di esse sono risultate sempre connesse su piattaforme quali Zoom, Google Meet, Skype, Webex.

    Per il resto l’Italia conferma le difficoltà a seguire l’evoluzione tecnologica e il modo di fare impresa. In un mondo e in un mercato unico europeo dove gli acquisti si fanno sempre più on-line, le imprese italiane sono tra quelle che vendono meno su internet. Nel 2024, l’Italia risulta 20esima su 27 per vendite telematiche. L’e-commerce è motivo di business per il 20,4 per cento delle imprese in attività.

    Tags: dati eurostate-commerceeurostatintelligenza artificialeinternetitalianuove tecnologie

    Ti potrebbe piacere anche

    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025
    Pagamento on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Nell’Ue cresce lo shopping on-line, Italia agli ultimi posti

    20 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    Condividi TweetCondividiSendCondividiSend Condividi
    Made with Flourish
    ema

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Mercoledì la sentenza della Corte di giustizia. L'esecutivo comunitario mette le mani avanti: trasparenza non in discussione, e gli sms...

    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Le mire americane sulla Groenlandia, la competizione economica e le crisi internazionali saranno le sfide che Copenaghen dovrà affrontare al...

    edi rama albania

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    A scrutinio ancora in corso, il Partito socialista (al 52,8 per cento) corre verso una vittoria schiacciante e potrebbe assicurarsi...

    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Il tribunale punirà i vertici del Cremlino secondo il diritto ucraino, con la collaborazione di Ue e Consiglio d'Europa. "La...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione